Turismo accessibile. In spiaggia con la lingua dei segni.

Servizio di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) nelle spiagge del litorale veneto.

L’accoglienza di un territorio la si percepisce anche dall’attenzione nel fornire servizi sempre più inclusivi alle persone con esigenze speciali. È il caso delle spiagge del litorale veneto afferenti alle aziende socio-sanitarie AULSS 4 Veneto Orientale, AULSS 3 Serenissima e AULSS5 Polesana che, come presentato nel comunicato stampa emanato dalla Regione Veneto il 18/04/2019 (LINK) garantiscono numerosi servizi professionali per l’inclusione e l’accessibilità per tutti i turisti ed ospiti. Anche il servizio di video-interpretariato in lingua dei segni VEASYT Live! nei punti accoglienza ed emergenza, e presso alcuni stabilimenti balneari.

Per il terzo anno consecutivo, durante la stagione estiva, il progetto “Turismo Sociale ed Inclusivo nelle Spiagge Venete” mette a disposizione degli stabilimenti balneari che lo desiderano dei servizi inclusivi per rendere più accessibili le loro offerte, secondo le diverse esigenze speciali di propri ospiti. Il progetto è stato fortemente voluto dalla Regione Veneto che ne ha affidato il coordinamento all’AULSS 4, valorizzando la grande esperienza nella gestione e offerta di servizi di medicina turistica per turisti e cittadini italiani e stranieri nelle proprie spiagge.
Le località balneari attive nel progetto sono: San Michele al Tagliamento (Bibione), Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Venezia (Lido), Chioggia (Sottomarina), Rosolina.

Gli stabilimenti balneari del litorale veneto che credono nell’importanza di mettere a disposizione dei servizi accessibili offrono ai propri clienti, italiani o stranieri, spazi dedicati a turisti in carrozzina e numerosi servizi inclusivi pensati per le diverse esigenze speciali, come il servizio VEASYT Live! per i turisti ed ospiti sordi.

Un esempio di inclusività e accessibilità è la spiaggia Nemo Beach di Jesolo che permette al turista sordo, italiano o straniero, di recarsi presso la reception del suo stabilimento balneare per chiedere informazioni o aiuto per assistenza direttamente in lingua dei segni italiana (LIS). L’operatore, dal tablet, smartphone o computer, avvia la richiesta di servizio di video-interpretariato e immediatamente risponde un interprete professionista di LIS pronto a supportare la comunicazione. Il servizio è disponibile tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

Il servizio VEASYT Live! è attivo tutti i giorni anche presso gli ambulatori, ospedali e strutture socio-sanitarie dell’AULSS 4 Veneto Orientale, dell’AULSS 3 Serenissima e dell’AULSS 5 Polesana, presso le quali il personale può comunicare agevolmente con pazienti sordi che hanno bisogno di visite mediche, esami, colloqui con personale medico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: